Lorenzo Vicino ha aggiornato la foto del profilo
20 Feb
Lorenzo Vicino è ora membro di stellevip
20 Feb

Vari

Lorenzo Vicino nasce il 23 agosto del 1963 a Torre Orsaia, un piccolo centro della Provincia di Salerno, vive ed opera ad Agropoli, dividendosi tra due attività, artistica ed imprenditoriale. Il suo è un percorso artistico impegnato. Ha esposto in numerose gallerie d'Italia sia in mostre personali sia nell’ambito di eventi legati alla promozione di movimenti artistici contemporanei. Legato al mondo dell’interior design, ha una passione per la commistione di tecniche, materiali e colori. Il suo linguaggio cerca di indagare il mondo delle emozioni e dei sentimenti e gran parte del suo lavoro è legato alla riflessione sull’impermanenza nell’arte,sul significato della scultura e su come questa si metta in relazione con il contesto sociale contemporaneo. Le sue opere sono il frutto della sperimentazione e del confronto tra svariati materiali; per le sue opere pittoriche utilizza essenzialmente tela e supporti rigidi come legno, multistrato, materie plastiche. I materiali primari che compongono i suoi lavori sono messi in rapporto con il concetto di rappresentazione e fungono da chiavi con infinite possibilità di lettura; allo stesso tempo, testimoniano la continua metamorfosi della materia, la cui instabilità è sinonimo di apertura a diverse interpretazioni. L’approccio alla grammatica astratta e ai modi della pittura astratta informe (griglia, assi verticali-orizzontali, campiture, monocromie, cadute di colore) è metodologico non solo linguistico o strutturale. Al tempo stesso il processo formativo, generativo ed inventivo è sempre tenuto concettualmente sotto controllo, in modo che il furor segnico o l’enfasi materia non prenda il sopravvento sulla purezza linguistica e sulla leggibilità della grammatica formale. Le tecniche utilizzate sono del tutto personali,variano dall’utilizzo di vernici sintetiche al collage polimaterico con sabbia vernici industriali, all'uso di malte e paste cementizie.Tutti i materiali vengono assemblati e sostenuti ed inglobati in un unico disegno di base ma attraverso il colore crea delle forme astratte che si stendono nello spazio con la massima intensità e vibrazione. La pratica pittorica associata a gesti e strumenti peculiari, la predilezione di metodi e di materie, al fine di soddisfare il desiderio di unicità e singolarità, di modernità oltre che di bellezza, di energie e di profondità, di espressività, elemento caratterizzante della ricerca dell’artista: dallo sgocciolamento, dalla pettinatura di strati di colore, monocroma assai denso, alla lenta stratificazione di pigmento, dalla stesura a pennello, alla tela macchiata di colori stesi, cancellati, ripassati. Ciò che prevale è la ricerca, la scoperta e la continua sperimentazione di metodi operativi personalizzati attraverso i quali reinventare le forme dell’astrazione, per rimetterle in discussione, per ricrearle, perfino per ridefinirle, con minime ma sostanziali differenze riconducibili però ad un soggetto unico, ad una singolare speciale biografia. Per le sue sculture, utilizza alluminio, acciaio e legno e già dai primi anni Novanta, adotta materiali riciclati, sviluppando un linguaggio personale teso alla rivisitazione del quotidiano e agli aspetti più intimi della memoria dove si sovrappongono simboli, icone, cultura pop, rappresentazione storica e coscienza politica. La sua opera appare come tra le attuali sintesi delle espressioni linguistiche maturate negli ultimi decenni e non conosce confini di genere spaziando proprio dal design alla scultura, dall’installazione alla performance. Tuttavia, nel suo lavoro viene evitata l’idea di monumento e ogni retorica insita nell’idea di tradizione e di classico.



Lorenzo Vicino was born August 23, 1963 in Torre Orsaia, a small town in the Province of Salerno (Italy), lives and works in Agropoli, dividing himself between two activities, arts and business. His is an artistic commitment. He has exhibited in numerous galleries and exhibitions in Italy and in events related to the promotion of contemporary art movements. Ties to the world of interior design, has a passion for the mix of techniques, materials and colors. Its language attempts to investigate the world of emotions and feelings and most of his work is related to the reflection on impermanence in art, the meaning of the sculpture and how it gets in relation to the contemporary social context. His works are the result of experimentation and comparison of various materials, for her paintings using mainly cloth and rigid substrates such as wood, plywood and plastics. The primary materials that make his works are brought into relation with the concept of representation and act as keys, with infinite possibilities of reading, at the same time, testify to the continuing metamorphosis of matter, whose instability is synonymous with openness to different interpretations. The approach to grammar and abstract modes of abstract painting without form (grid, horizontal-vertical axes, backgrounds, monochrome, loss of color) is not only linguistic or methodological structure. At the same time the training process, generative and resourceful must always conceptually under control, so that the furor sign ol'enfasi material does not take precedence over linguistic purity and clarity of formal grammar. The techniques used are my own, ranging from the use of synthetic paints to collage with different materials sand industrial paints, the use of mortars and pastes cementizie.Tutti materials are assembled and supported and embodied in one basic design but through the creates abstract color shapes that extend into space with the utmost intensity and vibration. The practice of painting associated with specific actions and tools, the preference of methods and materials in order to satisfy the desire for uniqueness and singularity of modernity as well as beauty, energy and depth of expression, a characteristic element of the research 'artist from dripping from the hair with layers of color, monochrome very dense, the slow layering of pigment, since the writing brush, the colors of stained canvas stretched, deleted, retouched. What prevails is the research, discovery and the continuous testing of customized operating methods through which reinvented the forms of abstraction, to challenge them to recreate them, even to redefine them, with minimal but significant differences, however, due to a single subject , a singular special biography. For his sculptures, using aluminum, steel and wood, and since the early nineties, adopt recycled materials, developing a personal language aimed at the review the newspaper and the most intimate aspects of memory where overlapping symbols, icons, pop culture, historical representation and political consciousness. His work appears in the current summary of the linguistic expressions developed in the last decades and knows no gender boundaries, ranging from its design to sculpture, installation and performance. However, his work avoided the idea of monument and rhetoric inherent in the idea of tradition and classic.

Antonia Doronzo Manno

Il vikingo

C'era una volta un terribile vichingo di nome Ragnar. Era famoso per la sua forza, la sua coraggiosa presenza in battaglia e il suo scontroso carattere.
Tutti i villaggi vicini  lo temevano , tanto che il solo sentire il nome Ragnar faceva tremare le gambe.Un giorno, mentre si trovava in mare aperto con la sua imponente nave vichinga, Ragnar avvistò una piccola creatura in difficoltà. Si trattava di un uccellino che era…

Leggi tutto…
Vista 4

Il poliziotto vanitoso

Il poliziotto  Jonny  era l'uomo più vanitoso della città.
Indossava sempre abiti di alta moda, aveva capelli perfettamente pettinati e una barba impeccabile.
Non appena metteva piede sulla scena del crimine, il suo atteggiamento arrogante si faceva notare immediatamente.
Si sporgeva sulla sua macchina di pattuglia con un sorriso smagliante, cercando di catturare l'attenzione delle fotocamere e dei giornalisti, ma dietro la sua vanità c'era una grande competenza.…

Leggi tutto…
Vista 17

La penna d'oro dell'avvocato

C'era una volta un avvocato di nome Gastone  che lavorava in uno dei più prestigiosi studi legali della città, era un professionista molto stimato, ma era anche molto ambizioso e desiderava avere un qualcosa di diverso  per distinguersi  dagli altri avvocati. Un giorno  ha notato una bellissima penna d'oro esposta in una vetrina ha immediatamente deciso di acquistare quella penna, convinto che sarebbe stata la sua arma segreta per conquistare sempre più successo…

Leggi tutto…
Vista 3

Il pescatore

C'era una volta un giovane e affascinante uomo di nome Andrea che lavorava come pescatore lungo la costa del Mediterraneo. Lavorava sodo ogni giorno per portare a casa il pane , a volte, era fortunato con la pesca, ma questo non gli faceva mai dimenticare la solitudine che sentiva.
Un giorno, mentre stava scaricando il pesce dal suo peschereccio, vide una bellissima…

Leggi tutto…
Vista 6

L'uomo della notte

C'era una volta un uomo che passeggiava sempre di notte.Nessuno sapeva il suo nome, né da dove veniva.La gente del paese lo chiamava "l'uomo della notte".La sua presenza spesso faceva paura alla gente, che lo vedeva come un essere sinistro e inquietante.
In realtà quell'uomo solitario notturno, era un'anima solitaria che cercava solo un po' di serenità nella quiete della notte. Mentre camminava,ammirava il cielo stellato sopra la sua testa, la luna che illuminava le strade vuote e il…

Leggi tutto…
Vista 2

Il politico Artur

C'era una volta un uomo politico di nome Artur che amava tanto la sua Nazione. Aveva visto la sua terra prosperare per molti anni, ma quando arrivò il suo turno di governare, la situazione era cambiata. La nazione era sull'orlo del fallimento, la gente era disperata e sfiduciata, mentre politicanti corrotti dilaniavano il paese con la loro avidità. Lui politico per vocazione, non si diede per vinto, con determinazione e coraggio, decise di fare tutto ciò che era…

Leggi tutto…
Vista 16

La ragazza invidiosa

C'era una volta una ragazza di nome Sara che viveva in un piccolo paese di campagna. Sara era una ragazza molto simpatica e intelligente, ma era anche molto invidiosa. Era sempre insoddisfatta della sua vita e invidiava chiunque avesse più di lei.Un giorno, decise di andare a fare una passeggiata nel bosco vicino al suo paese. Mentre camminava, si imbatté in una bellissima casa di campagna,  era grande e lussuosa, con un bel giardino e una grande piscina,…

Leggi tutto…
Vista 7

BASSANO DEL GRAPPA 2023–2024: GRANDI MOSTRE E NON SOLO NEL PROGRAMMA DEI MUSEI CIVICI

Archiviata con successo la grande mostra Io, Canova. Genio europeo, i Musei Civici di Bassano del Grappa rilanciano il proprio ruolo di eccellenza per il territorio con una ricca e attenta programmazione per il biennio 2023–2024. Dalle iconiche foto di Dorothea Lange ai tesori dell’incisione rinascimentale veneta, dal nuovo allestimento del Museo Civico all’acquisizione del Ritratto di uomo in armi…

Leggi tutto…
Vista 1

Come creare un abito

Per creare un abito, segui questi passaggi:

1.
Ottenere il modello: trova un modello di abito che desideri realizzare e procurati la sua struttura o schema.
Puoi acquistare un modello di abito in un negozio di tessuti o trovarlo online.
In alternativa, puoi anche creare il tuo modello utilizzando un cartamodello o un disegno.

2.
Acquistare i tessuti: scegli la stoffa che vuoi utilizzare per il tuo abito.
La quantità e il tipo di tessuto…

Leggi tutto…
Vista 2

Piccola guida di Roma

Roma è una città con una storia e un patrimonio culturale unici al mondo.
Ecco una guida turistica per aiutarti a scoprire i migliori luoghi e attrazioni da visitare durante il tuo viaggio nella Città Eterna.

Attrazioni principali:

1.
Colosseo: il monumento più iconico di Roma e uno dei migliori esempi di architettura romana antica.

2.
Foro Romano: un'area archeologica che mostra le rovine degli edifici governativi e commerciali dell'antica…

Leggi tutto…
Vista 1