Acrilico su legno 40x30 cm
Tutti i post (65)
- Acrilico su legno 40x30 cm
da Poemi Conviviali 1904
Si svegliava sui monti.
Erano pochi pastori che vegliavano sui monti di Giuda.
Quasi spenti erano i fuochi.
Altri alle tombe mute, altri alle fonti garrule, presso.
Il plenilunio bianco battea dai cieli sopra le lor fronti.
Ognun guardava ai cieli, come stanco, stanco nel cuore;
ognuno avea il dolce uguale ruminar del branco.
Sostava sino all’alba del mattino il cuor del gregge, sazio dei mentastri;
ma il cuore de’ pastori era in cammino sempre;
ch’erano erranti come gli astri, esisteva la risacca irta di peli al collo,
e tra i ginocchi i lor vincastri,
e cinti i lombi, e nella mano steli d’issopo.
E alcuno, come è lor costume, cantava, fiso, come stanco, ai cieli.
E il canto, sotto i cieli arsi dal lume,
a piè dell’universo, era sommesso,
era non più che un pigolio d’implume caduto,
sotto il suo grande cipresso.
Paolo Caliari, detto il Veronese , è stato un pittore italiano del rinascimento, attivo a Venezia e in altre località del Veneto. Formatosi come pittore della scuola veronese di pittura nella bottega di Antonio Badile, iniziò ben presto a ricevere importanti committenze, anche grazie alla conoscenza con il celebre architetto Michele Sanmicheli con cui instaurò una prolifica collaborazione. Insieme a Tiziano, più anziano di una generazione, e a Tintoretto, Paolo Veronese è considerato uno del "grande trio che ha dominato la pittura veneziana del cinquecento". I suoi grandi dipinti rappresentanti feste bibliche, affollati di figure, dipinti per i refettori dei monasteri di Venezia e Verona sono particolarmente famosi.
Fu anche il principale pittore veneziano per i soffitti. La maggior parte di queste opere rimane ancora oggi in situ , o almeno a Venezia, mentre le sue opere conservate nei musei sono principalmente lavori di dimensioni più contenute, come ritratti, che non sempre mostrano il carattere più tipico del pittore. L'opera di Paolo ha anticipato l'arte barocca, ispirando numerosi artisti come Annibale Carracci,Sebastiano Ricci, Pietro da Cortona, Giambattista Tiepolo, fino a Eugène Delacroix.Il
In una piccola cittadina costiera dell'Italia meridionale, dove le onde del mare s'infrangono dolcemente contro le scogliere, viveva una giovane donna di nome Sofia. Sofia era nota per la sua bellezza eterea e il suo…
Rassegna d'arte Sant'Oronzo 2025 galleria GAM LECCE
INDIMENTICABILE...Villa Casati Stampa Cinisello Balsamo-MI
Un' inedita suggestiva di Daniela Zamberlan Lin
Poesia FINALISTA
L'amicizia di Daniela Zamberlan Lin su effetto LUCE Aletti Editore