Quello che si dovrebbe essere una continua evoluzione
Tutti i post (66)
La mi modella vince il primo premio 🥇 a Santo Domingo al festival di Monte Plata
In sua memoria
Dedicato a
mia mamma
Stampa del mio Qcode
Ovunque vado lui c'è
La mia modella
Opera svolta a 4 mani da Writer Chiuto e Fabiana Macaluso Artist
Dedicata ad una mostra per là Disney
La mia modella e Johnny
Opera a 4 mani io & chiuto writer
La leggenda Maradona
Pergamena
- Magico
Mitico
Maradona un mito
Opera dedicata a Jesu il suo volto nei miei sogni
Alessandro Blasetti (Roma, 3 luglio 1900 – Roma, 1º febbraio 1987) è stato un regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico italiano, fra i più celebri e significativi del suo tempo, tanto da poter essere definito «padre fondatore del moderno cinema italiano». [1]
Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.
Nei cinque decenni della sua attività, si è misurato con successo nei generi più diversi, dall'epopea storica alla commedia sentimentale, inventandone letteralmente di nuovi (il fantasy con La corona di ferro del 1941, il film a episodi con Altri tempi - Zibaldone n. 1 del 1952, il reportage-sexy con Europa di notte del 1958), ed è stato tra i primi registi cinematografici a cimentarsi con il mezzo televisivo.
È stato un grande innovatore, ha sperimentato per primo in Italia il sonoro (Resurrectio del 1930)[2] e il colore (Caccia alla volpe nella campagna romana del 1938),[3] ha forzato i limiti di quanto fosse lecito mostrare su grande schermo, proponendo le prime nudità del cinema italiano (La corona di ferro del 1941 e La cena delle beffe del 1942), ha lanciato nuovi autori come Pietro Germi e la coppia divistica Sophia Loren-Marcello Mastroianni (Peccato che sia una canaglia del 1954), e rilanciato come attore brillante Vittorio De Sica (Altri tempi
![]() |
Nel film "Bellissima" interpreta se stesso.(1951) |
Antico santuario sull'Appennino bolognese, nei pressi del Corno alle Scale. Raggiungibile nell'ultimo tratto solo a piedi. Il dipinto ad olio è realizzato su una tavola di compensato sabbiata.
In una piccola cittadina costiera dell'Italia meridionale, dove le onde del mare s'infrangono dolcemente contro le scogliere, viveva una giovane donna di nome Sofia. Sofia era nota per la sua bellezza eterea e il suo…
Rassegna d'arte Sant'Oronzo 2025 galleria GAM LECCE
INDIMENTICABILE...Villa Casati Stampa Cinisello Balsamo-MI
Un' inedita suggestiva di Daniela Zamberlan Lin
Poesia FINALISTA
L'amicizia di Daniela Zamberlan Lin su effetto LUCE Aletti Editore