San Valentino: la festa degli innamorati tra storia e romanticismo
Il 14 febbraio è universalmente riconosciuto come il giorno dedicato agli innamorati: San Valentino. Tra cioccolatini, fiori e dichiarazioni d’amore, questa festività è diventata un s
Mino Donadei, con il suo sguardo intenso e la presenza magnetica, riesce a trasformare ogni scena in un frammento di vita pulsante. La sua interpretazione è un viaggio tra emozioni autentiche, in grado di catturare lo spettatore e trascinarlo dentro
Daniela Zamberlan
La poesia "La ferita" di Daniela Zamberlan si presenta come una profonda riflessione sulla fragilità umana, resa con un linguaggio denso e ricco di sfumature. L’incipit, “Ecco / Il mondo si spezza”, cattura immediatamente l’attenzione, introduc
AULO QUINTILIO PRISCO
Ai primi bagliori
del giorno
quando il sole
spunta all'orizzonte
il tuo monumento
s'illumina
e inizia a narrare
la tua storia.
Scultura rupestre
il tuo epitaffio
in forma di tempietto
ricorda, ricorda.
Vibra la natura
verdeggian
Questa poesia, intitolata "Attimi", si distingue per la sua semplicità e immediatezza emotiva. Con pochi versi, riesce a evocare un momento di profonda intimità, in cui il gesto delle mani che si stringono e vengono portate al cuore diventa simbolo
La Fòcara di Sant'Antonio Abate a Novoli, in provincia di Lecce, è una delle tradizioni più affascinanti e antiche della Puglia. Ogni anno, il 16 gennaio, la comunità si riunisce per celebrare il santo patrono con un imponente falò che raggiunge i 20
L'Epifania, celebrata il 6 gennaio, segna la conclusione delle festività natalizie e rappresenta una delle ricorrenze più affascinanti del calendario cristiano. Il termine "Epifania" deriva dal greco ἐπιφάν