William Blake

William Blake

William Blake

Vita, opere e confronto tra "The Lamb" e "The Tyger"


Introduzione a William Blake

William Blake (1757–1827) è stato un poeta, incisore e pittore inglese, figura tra le più straordinarie del Romanticismo. Incompreso dai suoi contemporanei, Blake è oggi considerato un visionario che ha saputo fondere poesia, arte e spiritualità in un linguaggio simbolico e profondo.

La sua opera esplora temi come l'innocenza, l'esperienza, la religione, il bene e il male, spesso con una forza immaginativa fuori dal comune. Tra le sue raccolte più celebri ci sono i Canti dell'Innocenza (1789) e i Canti dell'Esperienza (1794), che offrono due visioni contrapposte dell’esistenza.

In particolare, le poesie "The Lamb" e "The Tyger" sono emblematiche di questa dualità: rappresentano due volti del Creato e due stati dell’anima umana. L'una è dolce e luminosa, l'altra feroce e misteriosa. Entrambe pongono domande profonde sul Creatore e sulla natura della realtà.

Blake fu anche artista e illustratore delle sue stesse poesie, realizzando incisioni che accompagnavano i testi con immagini oniriche e cariche di significati esoterici. Il suo stile, al tempo stesso arcaico e modernissimo, ha influenzato generazioni di poeti, artisti e pensatori.


Confronto tra “The Lamb” e “The Tyger”


1. Tono e atmosfera

  • The Lamb: dolce, rassicurante, infantile. Il tono è tenero e fiducioso. L’atmosfera è serena, quasi pastorale, piena di luce e pace.

  • The Tyger: cupo, solenne, inquieto. Il tono è interrogativo e drammatico. L’atmosfera è notturna, densa di mistero e potere.


2. Tema centrale

  • The Lamb: la creazione come espressione dell’amore divino. L’agnello rappresenta la bontà, la purezza, l’innocenza, ed è associato a Cristo.

  • The Tyger: la creazione come espressione del potere divino e del mistero del male. La tigre simboleggia la forza, la bellezza terribile, l’enigma del male.


3. Il Creatore

  • The Lamb: Dio è descritto come mite, amorevole, simile a un bambino.

  • The Tyger: Dio è temuto e misterioso, forse anche spaventoso. Blake si chiede come lo stesso Creatore possa aver forgiato qualcosa di così potente e pericoloso.


4. Stile e ritmo

  • The Lamb: struttura semplice, rime cantilenanti, ritmo calmo e ripetitivo — quasi una ninna nanna.

  • The Tyger: ritmo battente, incisivo, quasi come i colpi di un martello — evocativo della forza e della fucina divina.


5. Visione del mondo

  • The Lamb mostra il mondo attraverso gli occhi dell’innocenza.

  • The Tyger lo osserva attraverso gli occhi dell’esperienza, dove il bene e il male convivono e non tutto è comprensibile.


6. Sintesi

Blake non contrappone semplicemente l’innocenza al male, ma mostra come entrambe siano necessarie per comprendere il creato.
L’agnello e la tigre sono due facce della stessa realtà: l’una non esiste senza l’altra.
È un invito a guardare oltre le apparenze e accettare il mistero della vita nella sua complessità.

comments powered by Disqus